Homepage
 Chi siamo
 Sezioni
 Programmi
 Reportage
 Iscrizioni
 Riviste
 Documenti
 Pubblicazioni
 Concorso
 Scuole
 Scialpinismo
 Speleologia
 Meteorologia
 Forma & salute
 Punto GPS
 Catasto Sentieri

CAI
Valle d'Aosta

Cime Bianche: un vallone da conoscere, salvaguardare e valorizzare
Posto interamente in comune di Ayas nella testata di valle, il Vallone delle Cime Bianche si estende in direzione est/ovest per circa 10 chilometri, fino alla spartiacque con la Valtournenche. Di notevole ampiezza, dalla Rocca di Verra fino al Grand Tournalin, rappresenta l'ultimo ampio spazio integro del versante sud del massiccio del Monte Rosa, toccato marginalmente dall'intervento dell'uomo. Un Vallone straordinario e dalle caratteristiche uniche per le sue particolarità geomorfologiche, ambientali e paesaggistiche e per le testimonianze archeologiche, storiche e culturali che contiene. Un Vallone da conoscere, da salvaguardare e valorizzare, minacciato dai propositi di nuovi collegamenti funiviari fra il comprensorio sciistico del Monterosa Ski e quello del Breuil/Zermatt. Il CAI Valle d'Aosta è impegnato per evitare un nuovo danno al patrimonio ambientale e culturale della Regione e per sostenere le iniziative di valorizzazione dell'area, Zona di Protezione Speciale (ZPS) che fa capo alla rete europea Natura 2000.
Nell'immagine una veduta del Vallone in veste autunnale.
Guarda un video di presentazione
In questa sezione pubblichiamo i documenti e gli approfondimenti che il CAI ha sviluppato su questo tema
CAI Valle d'Aosta - Ordine del Giorno - Vallone delle Cime Bianche
Comunicato stampa sezione di Verrès - Proposta di collegamento funiviario Ayas-Valtournenche
Lo Scarpone - Il coordinamento “Noi nelle Alpi” contrario ad un nuovo collegamento funiviario sul Monte Rosa
CAI News ed eventi - Notizia sul progetto di collegamento funiviario
Qui di seguito potete trovare i link verso altri siti di associazioni o enti che hanno espresso una posizione sull'argomento.
Ayas Trekkking
Mountain Wilderness
Varasc.it
© 2003 Sezioni Valdostane del Club Alpino Italiano
Condizioni di utilizzo | Area riservata